Pagina Personale Docente

Filosofia teoretica

Docenti
  Barbara Santini
Istituto / Ciclo
Istituto Superiore di Scienze Religiose di Padova (Laurea)
Anno accademico
2020/2021
Codice
L201
Anno di corso
2° Anno
Semestre
2
ECTS
6.0
Ore
48
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
Obbligatorio
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova scritta con domande scelta multipla
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

Il corso intende presentare la questione del fondamento della conoscenza e indagare la differenza tra un sapere basato su prove e un sapere caratterizzato dalla certezza immediata. Tale questione implica direttamente il problema delle fonti, degli oggetti e dei metodi della conoscenza e conduce ad impostare la domanda sul rapporto tra razionalità e credenza. Nell’ambito di questo contesto problematico si illustrerà la posizione teorica di Kant relativamente alle tesi del “tener per vero” e si analizzerà in modo specifico il pensiero di Jacobi incentrato sul concetto epistemico di “rivelazione”.

 

La verifica consiste in un esame orale e saranno oggetto di valutazione la conoscenza dei testi trattati, la chiarezza espositiva e il rigore argomentativo, la capacità critica di analisi dei contenuti proposti e la padronanza del lessico.

Obiettivo
Metodo
Bibliografia

- I. KANT, La Critica della ragione pura, solo la sezione III del capitolo II della Dottrina trascendentale del metodo: Dell’opinare, del sapere e del credere (Edizione Laterza, pp. 503-509, Edizione Adelphi pp. 797-805).

- I. KANT, La Critica del Giudizio, solo il paragrafo 91: Della qualità dell’adesione per mezzo di una fede pratica, Edizione Laterza, pp. 282-288.

- F.H. JACOBI, David Hume e la fede o idealismo e realismo. Dialogo, in Idealismo e realismo a cura di N. Bobbio, De Silva 1948, pp. 79-165.

- F.H. JACOBI, Introduzione all’edizione completa degli scritti filosofici dell’autore, in Idealismo e realismo a cura di N. Bobbio, De Silva 1948, pp. 5-77.

- F.H. JACOBI, Le cose divine e la loro rivelazione, Rosenberg&Seller, pp. 65-142.

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Metodo
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.