Pagina Personale Docente

Egr. Prof. Antonio Bertazzo

Il docente insegna presso
  • Primo ciclo - Istituzionale (Incaricato)
  • Secondo ciclo - Licenza (Stabile - Straordinario)
Orario di ricevimento: Su appuntamento
Email: anbert2013@gmail.com
Telefono Residenza: 0498200711
MODIFICA
pubblica foto
Orario di ricevimento
Contatti
Sito web
Email
Cellulare
Cercapersone
Telefono
Fax
Centralino
Facebook
Twitter
Google+
Telefono Residenza
Telefono Domicilio
Telefono Ufficio
Telefono Comunità
Telefono Convento
Telefono Parrocchia
Telefono Seminario
Fax Residenza
Fax Domicilio
Fax Ufficio
Fax Comunità
Fax Convento
Fax Parrocchia
Fax Seminario
Centralino Residenza
Centralino Domicilio
Centralino Ufficio
Centralino Comunità
Centralino Convento
Centralino Parrocchia
Centralino Seminario
Email
pubblico
Cellulare
pubblico
Telefono Residenza
pubblico
Curriculum
Frate Minore Conventuale. 
Diploma di Baccalaureato in Sacra Teologia conseguito il 03/07/1992 presso Istituto Teologico s. Antonio Dottore, affiliato alla Pontificia Facoltà Teologica s. Bonaventura  – Roma 2. 
Licenza in Psicologia conseguito il 28/06/1996 presso l’Università Pontificia Salesiana - Roma 3. 
Licenza in Sacra Teologia con Specializzazione in Liturgia Pastorale conseguita il 8/10/2013 presso l' Istituto di Liturgia Pastorale presso l’Abbazia di s. Giustina, Padova, incorporato al Pontificio Ateneo s. Anselmo - Roma 3. Laurea in Teologia Spirituale, conseguita il 18/12/2019 presso la Facoltà Teologica del Triveneto.. 
Iscrizione Albo Psicologi Veneto 1998.

Docente stabile straordinario per la cattedra di Scienze Umane presso la sede della Facoltà Teologica del Triveneto.
Vice direttore del Ciclo di Licenza in Teologia della Facoltà.
Allegati
Altre attività, ricerca e collaborazioni
Direzione Scuola di Spiritualità Istituto Teologico S. Antonio Dottore - Padova
Accompagnamento psicologico e spirituale (Iscritto Albo psicologi 1998)

Allegati
Principali pubblicazioni
Volume principale 
Le età della vita. Confronto tra Erikson e Guardini per una definizione dell’esistenza come vocazione, Cittadella, Assisi 2021.
Papa Francesco e il tesoro degli anziani. Le radici e i sogni, Ed. Messaggero, Padova 2023.
Quo vadis? Cammino , paradigma per Dio e per l’uomo, Triveneto Theology Press, Padova 2023.
La possibile via. Meditazione e preghiera, Triveneto Theology Press, Padova 2024.

Articoli principali

Ascoltare la Parola. Una riflessione su alcune dinamiche della comunicazione, «Vita Minorum» 82 (6/2011), 71-81. - Spirituale in quanto umano? Il rapporto tra l’esperienza spirituale e le neuroscienze. Alcuni tratti di un complesso rapporto, «Studia Patavina» 59 (3/2012), 705-718. - Di che Dio parliamo? Interpretazione psico-teologica del “nuovo” ateismo, «Credere Oggi» 187 (1/2012), 57-68. - Affetti e Legami. La ricerca di autenticità tra esaltazione dell’individuo e bisogno di appartenenza, «Credere Oggi» 194 (1/2013), 31-44. - Lussuria e gola. Le forme aggiornate di un vizio antico, «Credere Oggi» 196 (4/2013), 50-61. - Esorcizzare il tempo. La sindrome di Peter Pan, «Credere Oggi» 206 (2/2015), 45-58. - La gioia del Vangelo riempie il cuore. Vita consacrata vissuta con gioia, «Credere Oggi» 207 (3/2015), 95-106. - Credere con passione. Esperienza di fede e vissuto emotivo, «Credere Oggi» 214 (4/2016), 25-38. - La crescita spirituale nella spiritualità francescana, «Mysterion» 10 (2/2017), 156-170. - Tra interiorità e intimità. Alcune riflessioni per un percorso antropologico, «Studia Patavina» 66 (1/2019), 13-24. - L’oggetto religioso come oggetto transizionale, «Rivista Liturgica» 107 (4/2020), 19-34. - Le emozioni del male, «Credere Oggi» 246 (6/2021), 39-53.  
Retrospettive. Camminare: esperienza religiosa e spirituale, in A. BERTAZZO (a cura),  Quo vadis? Cammino , paradigma per Dio e per l’uomo, Triveneto Teology Press, Padova 2023, 51-63.
Nuove religiosità e forme di meditazione. in A. BERTAZZO (a cura), La possibile via. Meditazione e preghiera, Triveneto Theology Press, Padova 2024, 123-134.


Allegati
Altre informazioni
Allegati