Pagina Personale Docente

Marco Barcaro

Il docente insegna presso
  • Primo ciclo - Istituzionale (Incaricato)
  • Istituto Superiore di Scienze Religiose di Padova - Baccalaureato in Scienze Religiose (triennio) (Stabile - Straordinario)
Orario di ricevimento: martedi dalle 15.00 alle 16.30 (su appuntamento)
Email: marco.barcaro@fttr.it
MODIFICA
pubblica foto
Orario di ricevimento
Contatti
Sito web
Email
Cellulare
Cercapersone
Telefono
Fax
Centralino
Facebook
Twitter
Google+
Telefono Residenza
Telefono Domicilio
Telefono Ufficio
Telefono Comunità
Telefono Convento
Telefono Parrocchia
Telefono Seminario
Fax Residenza
Fax Domicilio
Fax Ufficio
Fax Comunità
Fax Convento
Fax Parrocchia
Fax Seminario
Centralino Residenza
Centralino Domicilio
Centralino Ufficio
Centralino Comunità
Centralino Convento
Centralino Parrocchia
Centralino Seminario
Email
pubblico
Cellulare
pubblico
Curriculum
- 2015 dottorato di ricerca (Università degli Studi di Padova). Titolo della dissertazione: Le condizioni di accesso al mondo nel pensiero
  di Jan Patočka. Una lettura fenomenologica (tutor: prof. L. Illetterati).  
- 2011 laurea magistrale in scienze filosofiche (Università degli Studi di Padova). Titolo della tesi: Patočka e le filosofie della storia nel Novecento.
   La domanda sul senso nei Saggi eretici (relatore prof. A. M. Nunziante).
- 2009 laurea triennale in filosofia (Università degli Studi di Padova). Titolo della tesi: Il problema antropologico nell'ultimo Merleau-Ponty:
   Attorno a due note inedite (relatore prof. F. Chiereghin).
Allegati
Altre attività, ricerca e collaborazioni
Interventi a conferenze
6. Il concetto di fenomenologia in Patočka: tra Husserl ed Hegel, nel corso di Filosofia teoretica magistrale, tenuto dai professori
    L. Illetterati e A. Altobrando, presso il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia applicata (FISPPA), Università
    degli Studi di Padova, 12 gennaio 2022.
5. Fenomenologia e dissenso: tra Patočka ed Havel. Voci “contro” nella Cecoslovacchia della normalizzazione. Università degli Studi
    di Udine, 17 dicembre 2019.
4. The world and the real. Phenomenological perspectives. Colloquio annuale Jan Patočka. Praga, 11-15 giugno 2018.
3. Quarant'anni dalla dichiarazione del dissenso. Charta 77 e Jan Patočka, Roma (ambasciata della repubblica ceca), 29 novembre 2017.
2. I fondamenti dell'etica in prospettiva interculturale, Vercelli (Fondazione Centro Studi filosofici di Gallarate), 9-11 settembre 2015.
1. XII° Convegno nazionale dei dottorati di ricerca in filosofia, Modena (Fondazione Collegio san Carlo), 3-4 settembre 2013.
Allegati
Principali pubblicazioni
Articoli su riviste
8. The finite subject and reflection in Jan Patočka, in Studies in East European Thought, Springer Nature B.V. Published
    online: 19 July 2024; Issue Date: June 2025, vol 77, pp. 427-445 (2025).  
7. Jan Patočka: perché il movimento?, in Metodo. International Studies in Phenomenology and Philosophy, Vol. 11, n. 2
   (2023), pp. 223-247.
6. La fenomenologia del mondo e della vita in Patočka nei primi anni Quaranta, in Il cannocchiale. Rivista di studi filosofici,
   Edizioni scientifiche italiane, XLVI 1/2021, pp. 127-150.
5. L’ambiguità dell’apparire nel pensiero di Jan Patočka: tre problemi, in Verifiche. Rivista di scienze umane, anno L, n. 1,
   2021, pp. 203-230. 
4. Patočka and the critique of Husserlian time consciousness, in Revue philosophique de Louvain 118(1) 65-86, 2020.
3. The problem of givenness in Patočka, in Investigaciones Fenomenológicas, n. 16, 2019, pp. 19-41, 
2. Patočka et le langage, in Les études philosophiques, P.U.F, Paris 2018/4, n° 184, pp. 569-584.
1. Intentionality according to Jan Patočka, in Phänomenologische Forschungen 2018-1, Felix Meiner Verlag, pp. 54-67. 

Monografie
2. Cos'è il reale? Una prospettiva fenomenologica sull'oggettivismo oltre Husserl, Padova University Press (coll. Rationes, n. 20), Padova 2025, pp. 282.
1. Il mondo come paradosso. Patočka e lo sviluppo della Lebenswelt, Mimesis (coll. Theoretica, n. 9), Milano-Udine 2016, pp. 354.

Capitoli di libri
4. World and world experience in Nitro a svět (The inner and the world), in Novotný K., Nielsen C. (eds.), Die Welt und das
    Reale. The World and the Real. Le monde et le réel, Verlag Traugott Bautz GmbH, Nordhausen 2020, pp. 241-255.
3. Per un'etica a partire dal mondo della vita, in M. Pagano – L. Ghisleri (eds.), I fondamenti dell'etica in prospettiva
    interculturale, Morcelliana, Brescia 2017, pp. 141-149.
2. Charta 77 nella letteratura secondaria, in L'Europa di Charta 77, a cura di B. Coccia, Apes, Roma 2017, pp. 318-414.
1. La critica di Patočka alle figure dell'oggettività, in Jan Patočka, L'interno e il mondo, Mimesis (coll. Macula, n. 6), Milano-Udine
    2018, pp. 121-170.

Curatele
3. Barcaro Marco - Duicu Dragoş, Ontology and phenomenology of movement, in Metodo. International Studies in
   Phenomenology and Philosophy
, Vol 11, n. 2 (2023), pp. 392. 
2. Jan Patočka, Introduzione alla filosofia fenomenologica, Scholé (coll. Fenomenologie, n. 14), Brescia 2023, pp. 320. 
1. Jan Patočka, Il mondo naturale e il movimento dell'esistenza umana, Mimesis (coll. Percorsi di confine, n. 5), Milano
   Udine 2022, pp. 352.

Traduzioni
2. Jan Patočka, L'interno e il mondo, a cura di M. Barcaro, Mimesis (coll. Macula, n. 6), Milano-Udine 2018, pp. 180.
1. Karel Novotný, Vita e natura nella prima fenomenologia del mondo naturale in Jan Patočka, in Logoi.ph – Journal of
   Philosophy –, n. IV, 12, 2018, pp. 120-133 – Being Animal, Being Human.

Recensioni
10. Il problema della prima natura in Merleau-Ponty: Osservazioni su A. Rotundo, "First Nature", in Metodo. International
    Studies in Phenomenology and Philosophy, vol. 11(1) 2023, pp. 355-369.
9. Koci M., Thinking Faith after Christianity. A Theological Reading of Jan Patočka's Phenomenological Philosophy, Albany,
    State University of New York Press 2020, pp. 291, in Giornale di Metafisica 2/2020, pp. 594-597.
8. Fumagalli, S., Wege zu einer neuen Phänomenologie: Landgrebe, Fink und Patočka im Dialog, Würzburg: Ergon-Verlag
    2017, pp. 156, in Rivista di Filosofia Neo-Scolastica, CXII (2020), 2. pp. 621-624.
7. R. Barbaras, Metaphysique du sentiment, Cerf, Paris 2016, in Universa. Recensioni di filosofia - Anno 5, Vol. 2 (2016),
    pp. 29-33.
6. J. Patočka, Due studi su Masaryk, a cura di R. Paparusso, Editrice Apes, Roma 2014, in Giornale di filosofia della religione,
    n. 3 Maggio-Giugno 2015.
5. R. Barbaras, Dynamique de la manifestation, Vrin, Paris 2013, in Universa. Recensioni di filosofia - Anno 3, Vol. 2 (2015),
    pp. 27-31.
4. R. Barbaras, La vie lacunaire, Vrin, Paris 2011, in Universa. Recensioni di filosofia – Anno 3, Vol. 1 (2016), pp. 12-16.
3. E. Tardivel, La liberté au principe. Essai sur la philosophie de Jan Patočka, Vrin 2011, in Universa. Recensioni di filosofia -
    Anno 2, Vol. 2 (2014), pp.135-139.
2. J. Patočka, Cristianesimo e mondo naturale e altri saggi, a cura di R. Paparusso, in Universa. Recensioni di filosofia -
    Anno 2, Vol. 1 (2014), pp. 99-103.
1. A. Pantano, Dislocazione. Introduzione alla filosofia asoggettiva di Jan Patočka, Mimesis 2011, in Universa. Recensioni di
   filosofia - Anno 1, Vol. 2 (2013), pp. 149-153.
Allegati
Altre informazioni
Academia.edu
https://unipd.academia.edu/MBarcaro

Guest-Editor di riviste scientifiche
Metodo. International Studies in Phenomenology and Philosophy, Vol 11, n. 2 (2023).
https://metodo-rivista.eu/pub-262679

Referee
per Rivista di filosofia Neo-Scolastica, Vita e pensiero, Milano
https://filosofianeoscolastica.vitaepensiero.it/pagina/revisori-4736.html

per Studies in East European Thought, Springer
https://link.springer.com/journal/11212
Allegati