Pagina Personale Docente

Egr. Prof. Enrico Riparelli

Orario di ricevimento:
Email: enrico.riparelli@gmail.com
MODIFICA
pubblica foto
Orario di ricevimento
Contatti
Sito web
Email
Cellulare
Cercapersone
Telefono
Fax
Centralino
Facebook
Twitter
Google+
Telefono Residenza
Telefono Domicilio
Telefono Ufficio
Telefono Comunità
Telefono Convento
Telefono Parrocchia
Telefono Seminario
Fax Residenza
Fax Domicilio
Fax Ufficio
Fax Comunità
Fax Convento
Fax Parrocchia
Fax Seminario
Centralino Residenza
Centralino Domicilio
Centralino Ufficio
Centralino Comunità
Centralino Convento
Centralino Parrocchia
Centralino Seminario
Email
pubblico
Cellulare
pubblico
Curriculum
Dottorato in Teologia (specializzazione in Storia della Teologia), conseguito presso il Pontificio Ateneo S. Anselmo di Roma;
Dottorato in Filosofia conseguito presso il Pontificio Ateneo S. Anselmo di Roma;
Laurea in Lettere conseguita presso l’Università di Padova.
Allegati
Altre attività, ricerca e collaborazioni
Allegati
Principali pubblicazioni
VOLUMI E MISCELLANEE: 
- Arte tra idolo e icona: la fragile bellezza delle religioni. Ebraismo, cristianesimo, islam, Peter Lang, Berlin, Bern, Bruxelles, New York, Oxford, Warszawa, Wien 2025 [in corso di pubblicazione].
L’art du partage. Du choc à la rencontre des regards, in G. PALASCIANO (a cura),  Christianisme, cancel culture et wokisme. Quel rapport au passé en société contemporaine?, L’Harmattan, Paris 2024, pp. 205-233.  
- Elementi filosofici per il dialogo tra culture, in G. PALASCIANO (a cura), Tracce della sapienza. Conversazioni su religioni e culture, Tau editrice, Todi (PG) 2022, pp. 119-131.
Memoria, creazione, dialogo. Percorsi dell’arte ebraica, Cittadella, Assisi 2021.
Per un dialogo indù-cristiano: l’incontro tra teo-logia e teo-mythia, in G. PALASCIANO (a cura), Alla ricerca del Logos. Un percorso storico-esegetico e teologico, prefazione di G. Filoramo, Tau editrice, Todi (PG) 2021, pp. 329-358.   
Dono, fraternità e bellezza nei dialoghi interreligiosi, in L'azione volontaria. Dono fraternità bellezza sociale, Il Mulino, Bologna 2021, pp. 51-60. 
- Culture e religioni in dialogo. Identità, diritti, protagonisti, Peter Lang, Berlin, Bern, Bruxelles, New York, Oxford, Warszawa, Wien 2020.  
- «Etica mondiale» e pluralismo religioso, in S. MORANDINI (a cura),  L’etica nella società plurale, tra culture e religioni. Un percorso di ricerca della Fondazione Lanza, Proget, Padova 2019, pp. 125-139.
- Un «grande Logos» per il dialogo delle culture. In ascolto della lectio magistralis di papa Benedetto XVI a Ratisbona, in L. MAZAS - G. PALASCIANO (a cura di), La provocazione del Logos cristiano. Il Discorso di Ratisbona di Benedetto XVI e le sfide interculturali, premessa del Cardinale G. Ravasi, Rubbettino, Soveria Mannelli 2017, pp. 153-167.
- Itinerari filosofici per un dialogo interculturale. Paul Ricoeur, Raimon Panikkar, Bernhard Waldenfels, Messaggero - Facoltà Teologica del Triveneto, Padova 2015.
- Teologia nel pluralismo delle culture, in G. MANZATO - V. BORTOLIN - E. RIPARELLI, L’Altro possibile. Interculturalità e religioni nella società plurale, Messaggero - Facoltà Teologica del Triveneto, Padova 2013, pp. 223-338. 
- Laboratorio su «Interculturalità e identità», in A. TONIOLO - R. TOMMASI (a cura di), Il senso dell’educazione nella luce della fede, Messaggero - Facoltà Teologica del Triveneto, Padova 2011, pp. 185-193. 
- I mille volti di Cristo. Religioni ed eresie dinanzi a Gesù di Nazareth, Messaggero - Facoltà Teologica del Triveneto, Padova 2010. 
- Il volto del Cristo dualista. Da Marcione ai catari, Peter Lang, Bern - Berlin - Bruxelles - Frankfurt am Main - New York - Oxford- Wien 2008. 
- Jésus-Christ dans les rituels cathares, in S. BENOIT (a cura di), Écrire l’histoire d’une hérésie. Actes du Colloque: Mémoire du catharisme. Mazamet, 12-13 mai 2007, Mazamet 2008, pp. 71-81. 
 - Eresie cristiane antiche e moderne, Giunti, Firenze 2006. [tradotto in: tedesco, russo, polacco]. 
- La centralità della liturgia nel catarismo, in L. FLÖSS (a cura di), Eretici del Garda. La Chiesa catara di Desenzano del Garda. Atti del convegno: Desenzano del Garda 2 aprile 2005, Quodlibet, Macerata 2005, pp. 41-58. 
- Les techniques d’exégèse des cathares, in A. BRENON, CH. DIEULAFAIT (a cura di), Les cathares devant l’Histoire. Mélanges offerts à Jean Duvernoy, L’Hydre, Cahors 2005, pp. 323-348. 
 - La glossa catara del ms. 269 di Dublino: “originalità” e “normalità” dell’eresia, in M. BENEDETTI - S. PEYRONEL (a cura di), Essere minoranza: comportamenti culturali e sociali delle minoranze religiose tra medioevo ed età moderna, “Bollettino della Società di Studi Valdesi”, 194 (2004), pp. 59-72. 

ARTICOLI:
- Inculturation, contextualisation et dialogues des cultures, "Revue des sciences philosophiques et théologiques", (2025) [in corso di pubblicazione]
- Religione e arte: un potere per chi non ha potere, “Studia Patavina”, 72/1 (2025) [in corso di pubblicazione]
Dialogo interreligioso e ospitalità delle immagini, “Studia Patavina”, 68/3 (2021), pp. 473-487.
Dialogo inter- e transdisciplinare nel proemio di Veritatis gaudium, "Studia Patavina", 66/2 (2019), pp. 265-278.
- Dialogo interreligioso in nome dell’Humanum? Elementi di valutazione del Weltethos di Hans Küng, “Studia Patavina”, 65/3 (2018), pp. 543-557.
- Religioni in dialogo sui diritti umani, "Studia Patavina", 64/2 (2017), pp. 267-279.
L’incarnazione dilatata. Claude Geffré e il cristianesimo mondiale“Studia Patavina”, 63/1 (2016), pp. 133-148 [tr. fr. L'incarnation dilatée. Claude Geffré et le christianisme mondialisé, "Revue des sciences philosophiques et théologiques", 100/4 (2016), pp. 661-678].
La teologia in dialogo con le culture e le religioni“Studia Patavina”, 62/2 (2015), pp. 461-475.
- Percorsi di dialogo interreligioso: R. Panikkar, E. Lévinas, P. Ricoeur, “Studia Patavina”, 59/3 (2012), pp. 613-633. 
- Immagini e modelli cristologici, “Credere Oggi”, 182 (2011), pp. 102-113. 
- Dalla inculturazione alla interculturalità. II. Per una teologia interculturale, “Studia Patavina”, 58/1 (2011), pp. 115-148. 
- Dalla inculturazione alla interculturalità. I. Valore e limiti della categoria di inculturazione, “Studia Patavina”, 57/2 (2010), pp. 593-617. 
- L’esegesi biblica nell’enciclica Veritatis Splendor, in P. SGROI (a cura di), Fondamenti biblici dell’etica cristiana. Prospettive ecumeniche, “Quaderni di Studi Ecumenici”, 16 (2007), pp. 161-186. 
 - Origine e dottrina della glossa catara al Pater (ms. 269 di Dublino), “Atti dell’Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti”, 160/2 (2001-2002), pp. 263-314. 
- La glossa catara del ms. 269 di Dublino e la tradizione del commento al Pater, “Atti dell’Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti”, 160/1 (2001-2002), pp. 35-69. 
- La “Glose du Pater” du ms. 269 de Dublin. Description, histoire, édition et commentaire, “Heresis”, 34 (2001), pp. 77-129. 

Allegati
Altre informazioni
Allegati