Gent.ma Prof.ssa Francesca Marin
Curriculum
Francesca Marin, dottore di ricerca in Filosofia, è docente a contratto di Filosofia morale presso il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata (FISPPA) dell'Università degli Studi di Padova. Ha partecipato a progetti di ricerca nazionali e internazionali su temi di carattere etico-filosofico e bioetico. Nello specifico, da febbraio 2015 a febbraio 2017 ha svolto presso il FISPPA attività di ricerca relativamente al progetto dal titolo The Diffusion of Genetic Susceptibility Testing in Healthcare: What Are Its Implications for Medicine and Biomedical Ethics? Presso il medesimo Dipartimento, nel 2013-14 si è occupata delle questioni etiche legate al fine vita all'interno del progetto Killing and Letting Die within Biomedical Ethics: Any Morally Relevant Differences? Nel 2011-12 ha svolto attività di ricerca presso il Centro per le decisioni giuridico-ambientali e la certificazione etica di impresa (CIGA) - Università di Padova in merito al progetto di ricerca EPOCH - Ethics in Public Policy-Making: the Case of Human Enhancement.
Nel 2016 è stata Visiting Researcher presso il Kennedy Institute of Ethics e il Pellegrino Center for Clinical Bioethics, due prestigiosi centri di bioetica della Georgetown University (Washington D.C.). Nel 2008 è stata Visiting Scholar al Center for Clinical Bioethics (Georgetown University - Washington D.C.) sotto la guida del Prof. Edmund Pellegrino, Chairman del President’s Council on Bioethics dal 2005 al 2009. Nell'agosto 2011 ha vinto lo Young Scholars Award come miglior paper presentato alla conferenza annuale della Societas Ethica. Il titolo del paper premiato è Reflections on the Medicine-Society Relationship.
Dal 2011 insegna Filosofia morale presso l'ISSR di Padova. Dal 2011 al 2016 ha insegnato Fondamenti di etica all'interno del corso di Etica e professioni dell'ingegneria (Direttore scientifico: Prof. A. Mirandola) presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università degli Studi di Padova.
Altre attività, ricerca e collaborazioni
Francesca Marin ha sinora lavorato su temi di filosofia morale, in particolar modo di etica applicata. I suoi interessi di ricerca vertono principalmente su temi di etica medica e di bioetica, tra cui le questioni etiche relative al fine vita, la diffusione dei test di suscettibilità genetica, il rapporto medico-paziente, gli aspetti etici relativi alle tecnologie emergenti e il potenziamento umano.
Principali pubblicazioni
- F. Marin, Bioetica di fine vita. La distinzione tra uccidere e lasciar morire, Orthotes Editrice, Napoli-Salerno 2017.
- F. Marin, Il bene del paziente e le sue metamorfosi nell'etica biomedica, Mondadori, Milano 2012.
- F. Marin (a cura di), Etica, professione e società, «Galileo. Rivista di informazione, attualità e cultura degli ingegneri di Padova», 26 (2015), n. 218 (http://www.galileomagazine.com/218/).
- C. Viafora, F. Marin (a cura di), Morire altrove. La buona morte in un contesto interculturale, Franco Angeli, Milano 2014.
- S. Arnaldi, A. Ferrari, P. Magaudda, F. Marin (ed. by), Responsibility in Nanotechnology Development, Springer, Dordrecht 2014.
- F. Marin, The End of Life and the Ascription of Responsibility, «Medicina e Morale», 66 (2017), n. 5, pp. 617-632.
- F. Marin, Putting Health in the Marketplace. Ethical Issues about Providing Online Health Risk Information, «Medicina e Morale», 66 (2017) , n. 1, pp. 31-43.
- F. Marin, Another Way to Argue for the Killing/Letting Die Distinction, in N. Hinerman, H.L. Baumgartner (ed. by), Blunt Traumas: Negotiating Suffering and Death, Inter-Disciplinary Press, Oxford 2016, pp. 123-132.
- F. Marin, Disabilità, evoluzione e valore della persona, in S. Morandini (a cura di), Evoluzione e creazione. Una relazione da ritrovare, Edizioni Messaggero Padova, Padova 2016, pp. 127-136.
- F. Marin, A. Mirandola, Ethics, Communication, and Propaganda About Energetic and Environmental Topics, in «American Journal of Energy Engineering», 3 (2015), n. 6, pp. 78-85 (doi: 10.11648/j.aje e.20150306.11; http://article.sciencepublishinggroup.com/pdf/10.11648.j.ajee.20150306.11.pdf).
- F. Marin, Dimensioni etiche e sociali dell’esperienza professionale, in Id. (a cura di), Etica, professione e società, «Galileo. Rivista di informazione, attualità e cultura degli ingegneri di Padova», 26 (2015), n. 218, pp. 6-7 (http://www.galileomagazine.com/218/#p=6).
- F. Marin, Sulla presunta necessità del potenziamento morale, in B. Rähme, L. Galvagni, A. Bondolfi, Enhancement umano: un dibattito in corso, «L’Arco di Giano», 80 (2014), pp. 55-69.
- F. Marin, Vita, salute e autonomia: alcuni aspetti problematici nel dibattito bioetico sul fine vita, in «Studia Patavina», 61 (2014), n. 2, pp. 315-328.
- S. Arnaldi, A. Ferrari, P. Magaudda, F. Marin, Introduction: Nanotechnologies and the Quest for Responsibility, Introduction to Id. (Eds.), Responsibility in Nanotechnology Development, Springer, Dordrecht 2014, pp. 1-17.
- A. Ferrari, F. Marin, Responsibility and Visions in New and Emerging Technologies, in S. Arnaldi, A. Ferrari, P. Magaudda, F. Marin (Eds.), Responsibility in Nanotechnology Development, Springer, Dordrecht 2014, pp. 21-36.
- F. Marin, Potenziamento genetico e obbligazione morale, in R. Mordacci, M. Loi (a cura di), Etica e genetica. Storia, concetti, pratiche, Mondadori, Milano 2012, pp. 114-132.
- F. Marin, The Medicine-Society Relationship in the Debate on Human Enhancement, in Göran Collste, Arne Manzeschke (2011), Proceedings from the Societas Ethica Annual Conference 2011, The Quest for perfection. The Future of Medicine/Medicine of the future, August 25-28, 2011, Università della Svizzera Italiana, Lugano, Switzerland http://www.ep.liu.se/ecp_home/index.en.aspx?issue=074 (4/21/2013).
- F. Marin, Il conflitto tra principi in bioetica, in A. Da Re, A. Ponchio (a cura di), Il conflitto morale, Il Poligrafo, Padova 2011, pp. 83-96.
- F. Marin, Disposizioni del paziente: la nuova legge tedesca, in «Etica per le Professioni. Questioni di etica applicata», 12 (2010), n. 2, pp. 85-92.
- F. Marin, Clinical Bioethics: Pain Care for a Global Community. The Importance of a Philosophy of Medicine, in «Practical Pain Management», 8 (2008), n. 6, pp. 64-66 (scritto in collaborazione con J. Giordano).
- F. Marin, Medicina e Filosofia. Un dialogo possibile, anzi necessario, in «Etica per le Professioni. Questioni di etica applicata», 9 (2007), n. 3, pp. 95-102.
- A. Buchanan, Potenziamento ed etica dello sviluppo, in L. Grion (a cura di), La sfida postumanista. Colloqui sul significato della tecnica, Il Mulino, Bologna, in stampa (Original English Edition: A. Buchanan, Enhancement and the Ethics of Development, in «Kennedy Institute of Ethics», 18 (2008), n. 1, pp. 1-34).
- Y. Gunaratnam, Camminare su una fune: il difficile equilibrio nella cura interculturale di fine vita, in C. Viafora, F. Marin (a cura di), Morire altrove. La buona morte in un contesto interculturale, Franco Angeli, Milano 2014, pp. 144-163 (Original English unpublished manuscript: Emotions and Tightrope Walking in Intercultural Care).
- W. Dekkers, Tornare a casa. Sugli scopi delle cure palliative, in C. Viafora, F. Marin (a cura di), Morire altrove. La buona morte in un contesto interculturale, Franco Angeli, Milano 2014, pp. 187-205 (Original English Edition: W. Dekkers, On the Notion of Home and the Goals of Palliative Care, in «Theoretical Medicine and Bioethics», 30 (2009), n. 5, pp. 335-349).
- B. Maier, W. A. Shibles, The Philosophy and Practice of Medicine and Bioethics: A Naturalistic-Humanistic Approach, in «Theoretical Medicine and Bioethics», 34 (2013), n. 1, pp. 59-63, DOI 10.1007/s11017-012-9237-x.
- M. Reichlin, Etica e neuroscienze. Stati vegetativi, malattie degenerative, identità personale, in «Studium», 109 (2013), n. 6, pp. 947-949.
- F. Ghedini, Interrogare la sfinge. Immagini di Platone in Nietzsche (1881-1887), Institut International de Philosophie (IIP) – 2013: http://www.i-i-p.org/ouvrages_detail.php?id=253 (accessed 12/3/2014).
- M. A. Rodwin, Conflicts of Interest and the Future of Medicine: The United States, France, and Japan, in «Theoretical Medicine and Bioethics», 33 (2012), n. 6, pp. 443-446, DOI 10.1007/s11017-012-9238-9.
- Padova, Palazzo del Bo, 6-7 Settembre 2012 – “The Coming Epoch of Enhancement Societies? The Challenge of Human Enhancement to Regulation, Ethics, and Public Policy” (conferenza finale del progetto EPOCH).
- Roma, Biblioteca del Senato “Giovanni Spadolini”, 30 Marzo 2012 – “Scienza, tecnologia e società: riflessioni su sostenibilità e perfezione” (Incontro di studio promosso dal CIGA in collaborazione e con il patrocinio del Comitato Nazionale per la Bioetica).